Ogni nostro videogioco è sottoposto a una rigorosa validazione scientifica che ne testa l’efficacia clinica.
Attraverso progetti di co-design chiediamo ai bambini di costruire con noi le storie e i personaggi dei giochi per rispondere meglio alle loro esigenze e creare prodotti adatti a loro.
Lavoriamo costantemente per sviluppare algoritmi di intelligenza artificiale per massimizzare l’efficacia dei nostri prodotti. Tali algoritmi sono pensati per essere spiegabili, rendendo trasparente il loro funzionamento. Ad oggi abbiamo validato due algoritmi:
l nostro algoritmo di classificazione è in grado di analizzare se il profilo cognitivo dell’individuo è simile al profilo tipico delle neurodiversità. Classifica correttamente l’89% dei casi.
È stato sviluppato per i giochi di potenziamento cognitivo e si basa sul reinforcement learning che permette di adattare i livelli di di difficoltà del gioco in base alle risposte dell’individuo, migliorando l’efficacia del trattamento.
In questa sezione condividiamo studi e pubblicazioni che dimostrano la validità del nostro approccio e offrono anche preziose informazioni sulle neurodiversità. Ogni articolo è selezionato per aiutare la nostra community a comprendere meglio le basi scientifiche e l’efficacia delle nostre soluzioni. Rimanete aggiornati con le nostre ultime pubblicazioni!
Develop-Players è un cantiere in continuo sviluppo, e come tale lo sono anche i nostri videogiochi. Scopri come i nostri serious-games evolvono nel tempo grazie a aggiornamenti costanti e sviluppi del nostro team di developer e ricerca.
SAM è un videogioco a fini clinici che utilizza puzzle game, inseriti in una narrativa grafica steampunk, per valutare le competenze cognitive.
Proffilo è un videogame per la valutazione precoce dei DSA e dell’ADHD nei bambini e adolescenti, ideale per scuole, famiglie e clinici. Attraverso una valutazione delle funzioni cognitive, identifica lo stile di apprendimento del giocatore.
Eye-Riders è uno strumento di training cognitivo basato sulla tecnica della gamification: è un applied game per il potenziamento delle funzioni esecutive.
SAM è un videogioco a fini clinici che utilizza puzzle game, inseriti in una narrativa grafica steampunk, per valutare le competenze cognitive.
Proffilo è un videogame per la valutazione precoce dei DSA e dell’ADHD nei bambini e adolescenti, ideale per scuole, famiglie e clinici. Attraverso una valutazione delle funzioni cognitive, identifica lo stile di apprendimento del giocatore.
Visita il nostro blog per scoprire e approfondire i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e l’ADHD.
Troverai consigli utili per migliorare l’apprendimento a scuola e a casa, oltre a novità sulle tecnologie più avanzate in ambito educativo. Che tu sia un genitore, un insegnante o un clinico, troverai risorse pratiche per supportare al meglio bambini e ragazzi.
La newsletter dedicata al mondo della neurodiversità. Aggiornamenti, guide e consigli pratici per aiutare le persone neurodivergenti. Inserendo la tua e-mail acconsenti a ricevere la newsletter secondo la privacy policy