Diagnosi dei DSA: da chi viene svolta?

Diagnosi DSA

L’articolo esplora il processo di diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) in Italia, sottolineando il ruolo di psicologi e neuropsichiatri infantili. Enfatizza l’importanza di una diagnosi tempestiva per prevenire impatti negativi sugli studenti e introduce la tele-valutazione come soluzione innovativa per ridurre tempi e costi di accesso alla diagnosi. Viene evidenziata la necessità di aggiornamenti periodici della diagnosi per adeguare gli interventi didattici, mostrando un impegno verso l’accessibilità e l’efficacia del percorso diagnostico per le famiglie.

Co-Design e Videogames: un Progetto innovativo dell’Unione Europea

ChreaTrive-EU

Il progetto ChreaTrive-EU si prefigge di creare un modello per l’applicazione del co-design nello sviluppo di videogiochi per bambini con disturbi del neurosviluppo, utilizzando workshop per coinvolgere direttamente gli studenti nel processo creativo. Questo approccio ha portato alla creazione di due prototipi di serious game, “SAM” e “FollowMe”, progettati per migliorare la cognizione e la memoria visiva. Il progetto enfatizza la narrazione e la collaborazione per sviluppare nuovi modi di apprendimento interattivo attraverso il gioco.

Giochi Educativi per DSA e ADHD.

Giochi Educativi DSA e ADHD

Develop-Players si distingue nel campo dei giochi educativi, offrendo soluzioni innovative per bambini e ragazzi con DSA e ADHD. Il loro approccio si basa sull’eterogeneità dei disturbi specifici di apprendimento, enfatizzando la personalizzazione e l’adattabilità dei giochi per rispondere alle esigenze individuali. Utilizzando algoritmi avanzati, i loro giochi, come il Proffilo, identificano non solo le aree di fragilità ma anche i punti di forza degli utenti. L’azienda pone un’enfasi particolare sulla ricerca continua, l’etica e la tecnologia, con un impegno costante nel co-design e nella valutazione della loro efficacia. I loro giochi, ottimizzati per DSA e ADHD, incorporano algoritmi di clusterizzazione e reinforcing learning per migliorare l’esperienza di apprendimento e massimizzare le prestazioni degli utenti.

Serious Game per DSA e ADHD: Trasformare il Gioco in Terapia

Innovazione nei Serious Game per DSA

Serious Games per DSA e ADHD: Trasformare il Gioco in Terapia Nel mondo dei Serious Game per DSA e ADHD, giocare non è solo un passatempo, ma diventa uno strumento terapeutico fondamentale. In Develop Players, abbiamo esplorato l’impiego di questi giochi non convenzionali nel metodo riabilitativo, scoprendo un modo semplice e veloce per lo screening e l’assistenza nei […]

I DISTURBI DI LINGUAGGIO IN ETA’ EVOLUTIVA 

disturbi del linguaggio

I disturbi di linguaggio in età evolutiva, differenziati da ritardi linguistici, influenzano comprensione, produzione e uso sociale del linguaggio. Diagnostica e interventi richiedono team multidisciplinari, con focus su logopedia e supporto genitoriale. Studi recenti evidenziano variabilità nello sviluppo linguistico, con differenze di genere e l’importanza dell’ambiente.

Fattori di rischio e indici predittivi nei DSA

Indici predittivi

L’articolo si focalizza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), esplorando fattori di rischio e indici predittivi che sono essenziali per la rilevazione precoce e l’intervento mirato in questi disturbi. Sottolinea che l’apprendimento di abilità fondamentali come leggere, scrivere e fare di conto, richiede diverse competenze cognitive, che vanno stimolate fin dalla prima infanzia.

Interventi e Strategie Didattiche Efficaci per i Ragazzi con ADHD

Interventi e Strategie Didattiche Efficaci per i Ragazzi con ADHD L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), noto anche come Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, è una condizione neurocomportamentale che colpisce molte persone, in particolare i bambini in età scolare. Questo disturbo comporta difficoltà nella concentrazione, nell’autocontrollo e nell’auto-organizzazione e autoregolazione emotiva. Gli individui con ADHD possono avere […]

Differenza tra DSA, ADHD e BES

DSA, ADHD, BES

Nell’ambito della salute e dell’educazione, è essenziale comprendere la differenza tra DSA, ADHD e BES. Queste condizioni, Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) e Bisogno Educativo Speciale (BES), sebbene caratterizzino quadri di funzionamento cognitivo differente, sia in termini di natura del disturbo sia in termini di manifestazione sintomatologica, condividono aspetti […]

DSA e ADHD test: Come Affrontare la valutazione

Test Dsa e Adhd

Affrontiamo l’importanza di una valutazione professionale per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), sottolineando i limiti dei test online. Descriviamo la complessità dei DSA, che includono dislessia, discalculia e disgrafia, e rileva che la diagnosi richiede un insieme di strumenti specifici, tra cui test neuropsicologici, valutazioni dell’apprendimento e colloqui clinici, che solo professionisti qualificati possono somministrare.